Iscrivetevi alla nostra newsletter, sarete sempre aggiornati su tutte le nostre iniziative e pubblicazioni.
Intrisa di pensiero postmoderno, la nostra epoca potrebbe essere caratterizzata dal più completo scetticismo nei confronti delle grandi narrazioni della modernità, se una nozione non continuasse a dominare imperterrita la scena: la nozione di progresso. Non vi è discorso pubblico di uomini politici, tecnocrati, economisti, imprenditori e finanzieri in cui la parola...
Nel 1793, a Bicêtre, nei sobborghi di Parigi, Philippe Pinel libera i malati di mente dalle catene e dà vita al «manicomio moderno». Un’istituzione che in Italia sopravvivrà fino al 1978, anno in cui morirà con la legge Basaglia n. 180. Uno dei monumenti italiani di questa istituzione è stato certamente l’ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi di Napoli. Edificio...
Storia delle avanguardie e dell’idea di rivoluzione, e dell’alleanza che le lega fin dall’origine, queste pagine mostrano come, prima che «artistiche», le «avanguardie» siano state esistenziali e politiche, nel senso di Rimbaud, che aveva della poesia un’idea eminentemente pratica: «cambiare il mondo e cambiare la vita». Di questo vasto programma, che ha...
Ci fu un mese in cui, a Parigi, tutti pensarono che tutto potesse cambiare: era il maggio ’68. Cominciò con la scintilla della protesta studentesca, divampò in Francia con dieci milioni di persone in sciopero e finì in un fuoco fatuo. Fu un enigma, e forse lo è ancora. Il perché successe, cinquant’anni dopo, per la Storia non è ancora passato in giudicato. Ciò che...
«Vi sono stati, in quei giorni, tra me e te, momenti d’amore muto, disarmato, silenzioso. Una sera, salutandoti prima del sonno, ci baciammo in modo soave, e staccandoci avevamo gli occhi lucidi. Avrei voluto dormire come un cane sul tappeto vicino al tuo letto. Non te l’ho domandato perché avevo paura che tu capissi che l’irreparabile era vicino». Nel 1982, un...
Era quasi la Luna, l’Artico. Un altro pianeta rispetto alla grande storia dell’umanità. Invece ora si trova al centro di trasformazioni epocali. Dallo spazio appare sempre meno bianco e sempre più blu; un nuovo mare sta emergendo come un’Atlantide d’acqua, perché il riscaldamento nel Grande Nord è doppio rispetto al resto della Terra. Ma lo scioglimento dei ghiacci...
Nella seconda metà del XVIII secolo Déodat de Dolomieu, geologo e viaggiatore, filosofo e pittore, valente conversatore e seduttore, si avventura nella regione delle Alpi, senza servitù e con qualche pregiata bottiglia di vino e una non modica quantità di caffè nel nécessaire. Viaggia per quasi un mese, spesso a piedi, tra montagne fatte di «pietre calcaree...
Nella cultura occidentale, principio, creazione e comando sono strettamente intrecciati. L’arché, l’origine, è sempre già anche il comando, l’inizio è sempre anche il principio – il «principe» – che governa e comanda. Questo è vero tanto in teologia, dove Dio non solo crea il mondo, ma lo governa e non cessa di governarlo attraverso una creazione continua...
Mercanti di seta e spezie, monaci malfidi, astuti garzoni, cantinieri inquietanti, necrofori compiacenti, soldataglia assatanata, dignitari...
2084 Il romanzo di Boualem Sansal di Nadia Terranova IL (il sole 24 ore) C'era una volta, qualche anno fa, una divertente e fortunata pagina...
Io sto con le sequoie Nel nuovo romanzo, TRACY CHEVALIER racconta una famiglia di pionieri americani. E di un uomo salvato dall'amore per la...
Venerdì di Repubblica di Lara Crinò Due giovanissime reclute contro i russi: il bestseller di Raiph Rotmann racconta una generazione perduta in...
Repubblica di Gloria Origgi PER EVITARE LA PROSSIMA APOCALISSE Boualem Sansal è un uomo mite, ironico e ispirato al tempo stesso...
Neri Pozza Editore S.p.a. © Copyright 2019 | P.IVA 02055390245
info@neripozza.it [K] CONTATTI | Athesis S.p.a. | Informazioni sulla privacy
web agency web agency [U]