Neri Pozza Editore | Chris Cleave
 
  • Condividi :

Chris Cleave

Chris Cleave è uno scrittore e giornalista che lavora per diverse testate, tra cui il Guardian e il Daily Telegraph. Dal suo primo romanzo, Incendiary, che ha vinto un Somerset Maugham Award nel 2006, è stato tratto un film interpretato da Ewan McGregor e Michelle Williams. I coraggiosi saranno perdonati è il suo quarto romanzo.

I LIBRI

Piccola ape

Chris Cleave

Piccola Ape viene da un minuscolo villaggio situato sulla foce del Niger, là dove imperano le compagnie petrolifere, e orrore e sfruttamento costituiscono il destino delle popolazioni che vi abitano. Ha sedici anni e, nel campo di internamento in Inghilterra dov’è finita, nessuno conosce il suo nome. La chiamano semplicemente Little Bee, Piccola Ape. Liberata dopo due anni, la ragazza decide di cercare rifugio presso Sarah O’Rourke, una giornalista inglese conosciuta in Nigeria, mentre era in vacanza con suo marito Andrew. Sarah l’accoglie senza esitazioni, benché debba fronteggiare un momento delicato della sua vita. Andrew è morto; Charlie, il bambino avuto da Andrew, è preda di strane fantasie, indossa l’abito di Batman e crede di essere una sua incarnazione; Lawrence, l’uomo col quale ha una relazione da qualche tempo, vorrebbe chiarire la natura del loro rapporto. Anche Piccola Ape, tuttavia, attraversa un momento decisivo della sua esistenza. Nel campo in Inghilterra si è data al feroce apprendimento della lingua inglese ed è, in qualche modo, «rinata in cattività». Ora, però, deve trovare la sua strada nel mondo, una strada che passa necessariamente da un confronto e una riconciliazione col suo passato. È in Nigeria, dinanzi ai rischi e ai pericoli di quella tormentata terra, che ognuno dei componenti di quella singolare famiglia – Piccola Ape, Sarah, Charlie e Lawrence – scioglierà i nodi della propria esistenza. Con una prosa serrata e dal ritmo incalzante, Chris Cleave, l’autore de I coraggiosi saranno perdonati, dà vita all’odissea di una ragazzina in un continente crudele, dove l’orrore e la bellezza si danno la mano.
 

I coraggiosi saranno perdonati

Chris Cleave

Londra, 1939. La guerra è stata appena dichiarata e la diciottenne Mary North non attende un solo istante prima di recarsi al War Office e offrirsi come volontaria. Come ogni ragazza di buona famiglia dalla parlantina sciolta, conta di essere assegnata a un incarico di fondamentale importanza: ufficiale di collegamento, oppure attaché di qualche generale, o magari spia, un ruolo ancora più affascinante. 
Grande è, perciò, il suo sconcerto quando il taxi la deposita davanti alla scuola di Hawley Street, dove le viene detto che dovrà prendersi cura di una classe di trenta bambini da condurre in campagna prima che le ostilità abbiano inizio. Un incarico davvero di poco conto, ma che si rivelerà tutt'altro che banale nell'istante in cui Mary si imbatterà in Zachary Lee, l'unico bambino di colore della scuola. 
Nei primi giorni di settembre, quando scoppia davvero la guerra, gli unici bambini in età scolare rimasti in città sono quelli meno «allettanti»: gli storpi, gli strambi, di cui la gente di campagna non vuole sapere, e... i neri: ne hanno sfollati pochissimi, e anche quei pochi cominciano a tornare indietro. L'evacuazione è stata una specie di concorso di bellezza, con i piccoli allineati sul sagrato della chiesa del paese e i bifolchi che sceglievano i più biondi, i più chiari, scartando gli altri. 
Quanto agli uomini, ne sono rimasti ben pochi in città. Tra questi Tom Shaw, che tuttavia ne fa un vanto della sua non partecipazione alla guerra e dell'aver accettato la direzione di un distretto scolastico al posto della gloria militare. 
Un giorno, nel suo ufficio, si presenta una rossa con vivaci occhi verdi e l'aria birichina da folletto: è Mary North alla ricerca di un'occupazione. È stata rimossa dall'incarico di insegnante alla casa di Hawley Street perchè «incorreggibile» e ora vorrebbe un'altra classe in cui insegnare. Una classe dove riunire i bambini rimasti in città perchè «diversi» ed emarginati. 
Tra Mary e Tom si crea un'immediata sintonia, un sentimento destinato, forse, a superare le brutture della guerra e del tempo, se non fosse che la ricompensa del coinquilino di Tom, l'affascinante Alistair Heath, un tempo curatore alla Tate e ora ufficiale in licenza, cambierà tutte le carte in tavola.
Ambientato in Inghilterra nei drammatici anni della Seconda guerra mondiale, I coraggiosi saranno perdonati racconta la storia di un grande amore, di un'amicizia e di come, di contro al grande teatro della Storia, siano le sofferenze più intime, le piccole battaglie e i trionfi umani quotidiani a imprimersi profondamente nel cuore di ognuno. 

I coraggiosi saranno perdonati

Chris Cleave
Londra, 1939. La guerra è stata appena dichiarata e la diciottenne Mary North non attende un solo istante prima di recarsi al War Office e offrirsi come volontaria. Come ogni ragazza di buona famiglia dalla parlantina sciolta, conta di essere assegnata a un incarico di fondamentale importanza: ufficiale di collegamento, oppure attaché di qualche generale, o magari spia, un ruolo ancora più affascinante. 
Grande è, perciò, il suo sconcerto quando il taxi la deposita davanti alla scuola di Hawley Street, dove le viene detto che dovrà prendersi cura di una classe di trenta bambini da condurre in campagna prima che le ostilità abbiano inizio. Un incarico davvero di poco conto, ma che si rivelerà tutt'altro che banale nell'istante in cui Mary si imbatterà in Zachary Lee, l'unico bambino di colore della scuola. 
Nei primi giorni di settembre, quando scoppia davvero la guerra, gli unici bambini in età scolare rimasti in città sono quelli meno «allettanti»: gli storpi, gli strambi, di cui la gente di campagna non vuole sapere, e... i neri: ne hanno sfollati pochissimi, e anche quei pochi cominciano a tornare indietro. L'evacuazione è stata una specie di concorso di bellezza, con i piccoli allineati sul sagrato della chiesa del paese e i bifolchi che sceglievano i più biondi, i più chiari, scartando gli altri. 
Quanto agli uomini, ne sono rimasti ben pochi in città. Tra questi Tom Shaw, che tuttavia ne fa un vanto della sua non partecipazione alla guerra e dell'aver accettato la direzione di un distretto scolastico al posto della gloria militare. 
Un giorno, nel suo ufficio, si presenta una rossa con vivaci occhi verdi e l'aria birichina da folletto: è Mary North alla ricerca di un'occupazione. È stata rimossa dall'incarico di insegnante alla casa di Hawley Street perchè «incorreggibile» e ora vorrebbe un'altra classe in cui insegnare. Una classe dove riunire i bambini rimasti in città perchè «diversi» ed emarginati. 
Tra Mary e Tom si crea un'immediata sintonia, un sentimento destinato, forse, a superare le brutture della guerra e del tempo, se non fosse che la ricompensa del coinquilino di Tom, l'affascinante Alistair Heath, un tempo curatore alla Tate e ora ufficiale in licenza, cambierà tutte le carte in tavola.
Ambientato in Inghilterra nei drammatici anni della Seconda guerra mondiale, I coraggiosi saranno perdonati racconta la storia di un grande amore, di un'amicizia e di come, di contro al grande teatro della Storia, siano le sofferenze più intime, le piccole battaglie e i trionfi umani quotidiani a imprimersi profondamente nel cuore di ognuno. 
Newsletter

Resta aggiornato sulle novità e non perderti neanche un'anticipazione

Compila di seguito il campo inserendo la tua mail personale per ricevere la nostra newsletter