Neri Pozza Editore | Gonzalo Celorio
 
  • Condividi :

Gonzalo Celorio

Gonzalo Celorio è nato a Città del Messico nel 1948. Insegna letteratura iberoamericana alla Universidad Nacional Autonoma di Città del Messico. È considerato uno degli scrittori più importanti della letteratura centroamericana. Tra i suoi romanzi: Y retiemble en sus centros la tierra e Amor proprio.

I LIBRI

Tre belle cubane

Gonzalo Celorio

È l’alba dei ruggenti anni Venti quando per Miguel Celorio giunge l’ora della scelta: trovarsi un destino migliore dei suoi fratelli maggiori, Ricardo, Rodolfo e Severino, che hanno impunemente rosicato l’eredità ricevuta dal padre Emeterio, intrepido spagnolo delle Asturie diventato ricco in Messico col commercio del pulque, l’intruglio che si produceva nelle pianure di Apan.
Miguel ha avuto il miglior tiro di cavalli di Città del Messico, comprato abiti di ottimo taglio, praticato la falconeria e il nuoto, corteggiato belle donne, bevuto profusamente molti ottimi vini. Ma ha saputo fermarsi in tempo. Dopo il tragico epilogo della vita dei fratelli, ha cambiato rotta. Si è iscritto all’università di Oxford, ha studiato diplomazia e, quando non ha avuto piú un quattrino in tasca, è tornato in Messico dove ha affrontato la povertà in solitudine, potendo contare soltanto sull’orgoglio ispanico e le buone maniere.
Ora, però, è l’ora di un po’ di pace nella sua vita tribolata. L’amico Juan de Dios Bojórquez, che è diventato rappresentante diplomatico del Messico in Honduras e Guatemala, ha ottenuto per lui un incarico nella missione diplomatica del Messico a Cuba. Oxford, il portamento elegante e le buone maniere servono pure a qualcosa!
Eccolo dunque ora all’Avana, in una sera fatidica del 1921, seduto all’ultima fila del cinema Tosca di Calzada de Jesús del Monte, col cappello di feltro tra le mani con cui ha sfidato il sole infuocato delle Antille lungo il Malecón.
Le luci non si sono ancora spente, il film non è ancora iniziato, quando fanno la loro trionfale entrata nel cinema tre belle cubane, accompagnate da una tata. La maggiore è molto bella, la minore molto irrequieta e la mediana, che non è bella come la maggiore e nemmeno irrequieta come la minore, ha uno sguardo dolce e sereno in cui brilla l’intelligenza.
Miguel Celorio, elegante e povero diplomatico messicano, ne è subito conquistato: s’innamora di lei seduta stante e l’innamoramento durerà tutta la vita…
Ricostruendo la storia della sua famiglia, che ruota attorno alle tres lindas cubanas, Virginia, Rosita e Ana Maria, le tre ragazze che trascorrono l’intera infanzia e giovinezza a Cuba, ricevendo l’educazione propria delle fanciulle del primo Novecento: suonare il piano, ricamare, studiare, Gonzalo Celorio ci restituisce la storia di un paese dove il secolo trascorso ha scritto una delle sue pagine piú intense.
Le luci e le ombre di Cuba, il puro ideale mistico e la tirannia che ha rappresentato, rivivono in questo romanzo attraverso una grande saga familiare.

Newsletter

Resta aggiornato sulle novità e non perderti neanche un'anticipazione

Compila di seguito il campo inserendo la tua mail personale per ricevere la nostra newsletter