A 50 anni dalla Guerra del Kippur, alcuni suggerimenti di lettura per approfondire il conflitto israelo-palestinese
In seguito all’attacco di Hamas dello scorso 7 ottobre, a 50 anni dalla Guerra del Kippur, i riflettori di tutto il mondo sono nuovamente puntati sul Medio Oriente, che nelle ultime settimane si è reso teatro di una tragedia che è difficile da accettare così come da comprendere.
Il conflitto israelo-palestinese rappresenta una delle questioni più complesse della nostra contemporaneità, che affonda le proprie radici sia nella storia che nella geopolitica.
Abbiamo scelto alcune letture che possono aiutarci a capire meglio la natura dello scontro sulla delimitazione dei confini tra Israele e Palestina, ma anche a sentire più vicini degli esseri umani nati in un universo culturale molto distante dal nostro.
Ultimi dispacci di vita palestinese in Israele
Si tratta di una fotografia tenera, caotica e personalissima della vita di uno scrittore eccentrico, Sayed Kashua: un palestinese nato e cresciuto in Israele.
Attraverso un connubio tra gli aspetti piú intimi e personali della vita dell’autore e la situazione storica e politica di Israele, Kashua racconta una storia collettiva, a cui palestinesi e israeliani possano guardare assieme e nella quale entrambi i popoli possano coesistere. Un’utopia lontana dalla drammatica realtà politica di Israele che, dopo la feroce uccisione di un ragazzo palestinese, e dopo l’approvazione della legge che definisce Israele «Stato della Nazione ebraica», ha spinto Kashua a mettere in salvo la propria famiglia negli Stati Uniti.
L’invenzione del Medio Oriente
Un appassionante e dettagliato resoconto della conferenza che si tenne nel 1921 in Egitto per decidere il futuro dell’ampia regione rimasta libera dal giogo ottomano. L’invenzione del Medio Oriente è il racconto di come Winston Churchill, al tempo ministro delle Colonie, affrontò la sfida dei nascenti nazionalismi e di quanto le decisioni di allora plasmarono quelle terre nei termini geopolitici, e con le conseguenze drammatiche, con i quali siamo ancora chiamati a confrontarci.
Neuland
Un romanzo complesso, una ragnatela di vite che si intrecciano tra presente e passato, che al suo apparire è stato salutato come un autentico punto di svolta nella letteratura israeliana contemporanea, in grado di mostrare la crisi di un’epoca e di una nazione nell’avvincente narrazione di una storia d’amore.
Il protagonista, Dori, è il figlio di un eroe della guerra del Kippur, i suoi occhi sono sempre in cerca di minacce potenziali e la sua mente non conosce pace: il timore dei pericoli vi alberga ormai stabilmente. Per scacciare i suoi spettri, Dori parte per il Sudamerica e lì conosce Inbar, una donna con i suoi stessi demoni, in fuga dalle persone cui è legata la sua vita in Israele.
Neri Pozza annuncia di aver acquisito i diritti per la pubblicazione in Italia di North Woods di Daniel Mason, tra i migliori 10 romanzi del 2023 secondo il The New York Times.
Per celebrare l'uscita di Demon Copperhead in Italia, noi di Neri Pozza abbiamo ingaggiato Marino Neri per disegnare una striscia ispirata alla descrizione del lavoro artistico di Demon nel romanzo.
Neri Pozza annuncia di aver acquisito i diritti per la pubblicazione del libro Triste Tigre della scrittrice francese Neige Sinno. Il caso letterario europeo, vincitore del Prix Femina e del Prix Goncourt des Lycéens.