Neri Pozza Podcast

Come nasce il progetto Neri Pozza Podcast? Secondo Giuseppe Russo, direttore editoriale di Neri Pozza, «Neri Pozza Podcast è una scelta naturale per una casa editrice che fa della comunicazione della propria identità un aspetto fondamentale del proprio lavoro. La nostra ambizione, infatti, è pubblicare non semplicemente libri, ma opere che lascino il segno nella battaglia delle idee e, in generale, nella cultura del nostro tempo. Da questo punto di vista, le due prime storie sono esemplari dell’indirizzo che Neri Pozza Podcast intende prendere. La pubblicazione di Caro Pier Paolo di Dacia Maraini diventa, nel podcast, l’occasione per ripercorrere il legame con la grande stagione letteraria del secondo Novecento, di cui Pier Paolo Pasolini è stato uno dei maggiori esponenti. Così come, nelle puntate del secondo podcast, Maledetta Sarajevo di Mian e Battistini offre lo spunto per mostrare una circostanza inaudita, divenuta ora di estrema attualità: che la guerra, brutale, feroce, nel cuore dell’Europa non è consegnata affatto all’armadio del Novecento. Emanuele Trevi ha scritto una volta che non soltanto il fascino, ma l’essenza stessa della letteratura sta nel mistero della voce umana. Che i podcast, così come gli audiolibri siano oggi al centro dell’attenzione non stupisce affatto. Offrono la possibilità, irripetibile, di ascoltare e riascoltare, al di là del dilagante frastuono e della futilità delle immagini, voci che ci narrano storie, magnifiche o anche terribili, per comprendere il nostro tempo o per godere delle pagine migliori della nostra letteratura».

Il progetto Neri Pozza podcast si avvale della collaborazione del musicista e sound designer Simone Campa che ha composto le musiche originali della sigla e di ciascun podcast. Simone Campa crea per Neri Pozza una alchimia acustica in cui musica e suoni diventano veri e propri strumenti narrativi al pari della voce: ora commento e didascalia, ora trasporto emotivo, ora suggestione immaginifica che con immediatezza ed efficacia accompagna l’ascoltatore in una sonosfera (ambientazione sonora, panorama sonoro, dimensione acustica) in cui il potenziale evocativo del racconto si esprime pienamente. Simone Campa ha creato colonne sonore e musiche di scena per Silvio Orlando (La vita davanti a sé), John Turturro (Italian Folk Tales/Fiabe italiane), Alessio Boni (Lo Stesso Mare), Cesare Levi (Leonce und Lena).

I podcast Neri Pozza

Blackwater. Alla scoperta della saga

Un viaggio alla scoperta della saga di Blackwater, del suo autore Michael McDowell e dei suoi personaggi.

Ascolta "Blackwater. Alla scoperta della saga" su Spreaker.

Conversazioni d'autore. Carmen Verde

Il direttore editoriale Giuseppe Russo e l’editor Roberto Cotroneo dialogano con Carmen Verde, autrice di Una minima infelicità.

Ascolta "Conversazioni d'autore: Carmen Verde" su Spreaker.

Ti ho vista ieri

Cartoline di un’esistenza vissuta tra il mercato di Catania e lo stretto di Messina, l’autostrada del Sole e le colline dell'alto vicentino, un colorato inventario di luoghi, oggetti, animali.

Ascolta "Ti ho vista ieri" su Spreaker.

Caro Pier Paolo

Il 2 novembre 1975 il corpo esanime di Pier Paolo Pasolini viene trovato sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia. A distanza di oltre 45 anni, Dacia Maraini, una delle amiche più vicine al poeta, scrittore e regista, scrive Caro Pier Paolo, una confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo.

Ascolta "Caro Pier Paolo" su Spreaker.

Maledetta Sarajevo

Accadeva solo 30 anni fa e già non ce lo ricordiamo più. Eppure la guerra di Bosnia rappresenta la madre di tante crisi che ci hanno toccato negli anni successivi: lo scontro con l’Islam, l’odio razziale, i nazionalismi, le grandi migrazioni.

Ascolta "Maledetta Sarajevo" su Spreaker.

Amitav Ghosh. Ritratto di uno scrittore

Il grande autore indiano parla degli anni della sua formazione, delle sue esperienze e delle sue fonti di ispirazione, offrendo agli ascoltatori un viaggio nell’educazione culturale e civile di uno scrittore che ha trasformato la storia del colonialismo e la questione ambientale in una materia letteraria unica nella narrativa contemporanea.

Ascolta "Amitav Ghosh. Ritratto di uno scrittore" su Spreaker.

I Neri Pozza Podcast sono disponibili su Spreaker e sulle altre piattaforme online (Spotify, Apple Podcast)

Ultimi post