Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare il lavoro di Elisa Seitzinger per la copertina di Romeo e Rosalina, fregiata di molteplici dettagli legati alla storia.
Ecco come l’illustratrice racconta il suo operato:
«L’ispirazione della copertina di Romeo e Rosalina di Natasha Solomons deriva dalla decorazione a grottesca, di epoca romana e molto in voga nel Cinquecento, caratterizzata dalla composizione di ornamenti geometrici, naturalistici e ibridi strutturati in maniera simmetrica su sfondo monocromo. Gli elementi iconografici come le rose rosse, il cuore trafitto dal pugnale, le serpi, le ghirlande con i treti poricidi, i nastri, l’occhio evocano i temi del romanzo, il legame passionale, l’amore sofferto, l’oblio, l’onniscienza e la morte».
Elisa Seitzinger
D’altronde, come osserva Sabine Schultz, responsabile della Narrativa straniera Neri Pozza, Elisa ha centrato in pieno la direzione del romanzo:
«Quando abbiamo iniziato a parlare della copertina di Romeo e Rosalina ci era da subito chiaro che non volevamo andare nella direzione dell'editore inglese, anche se non ci dispiaceva l'elemento delle rose, molto presente nel libro.
Avevamo già collaborato con Elisa a un altro progetto e conosciamo bene la sua incredibile creatività. Pensare a lei per la copertina di questo romanzo è stato quasi immediato. Per il suo tratto originale, ma anche per la sua capacità di unire diversi elementi in un’unica illustrazione in modo così armonico.
Siamo entusiasti del risultato».
Sabine Schultz