2023, pp. 336, € 19,00
2023, pp. 336, € 19,00
Ambientare una storia in un’epoca diversa da quella attuale richiede uno studio supplementare in fase di progettazione del romanzo. Come è nata la decisione di ambientare le indagini di Valentin Verne nella Parigi del XIX secolo? Quali sono stati, se ci sono, gli autori e i modelli di riferimento?
Il regno di Luigi Filippo, noto anche come Monarchia di Luglio, è un periodo poco conosciuto ma affascinante della storia francese.
Almeno due fattori lo rendono un'ambientazione ideale per i gialli.
In primo luogo, è stato un punto di svolta nella storia della polizia. Il vecchio corpo di polizia era caratterizzato da spie e flagranza di reato, come dimostra il famoso Vidocq. A capo della Sûreté parigina era stato messo un ex detenuto che conosceva la malavita e poteva infiltrarsi facilmente. Ma sotto Luigi Filippo, i progressi della medicina e della chimica fecero sì che la polizia iniziasse a basare le proprie indagini sulle*prove. L’eroe dei miei romanzi, l’ispettore Valentin Verne, è un pioniere di questa polizia moderna.
In secondo luogo, questo periodo è affascinante anche perché caratterizzato non solo da un notevole progresso scientifico e tecnologico, ma anche da un pronunciato interesse per l’occulto, l’inspiegabile e l’esoterico (ipnosi, spiritismo, orientalismo, paradisi artificiali, ecc.). Inventando un ufficio di affari occulti, ho voluto far rivivere ai miei lettori i romanzi popolari apparsi in forma seriale sui giornali del XIX secolo, scritti da autori come Eugène Sue, Paul Féval e Ponson du Terrail, cercando di dargli un respiro contemporaneo che si adattasse al pubblico di oggi.
Il Fantasma del Vicario è il secondo romanzo della saga che ruota attorno alle avventure dell’investigatore Valentin Verne. Cosa dobbiamo aspettarci rispetto al precedente L’ufficio degli affari occulti?
Ne L’ufficio degli affari occulti, Valentin era un solitario. Qui è affiancato dalla fidanzata Aglaé Marceau, di cui è innamorato pur senza riuscire a vivere appieno questo sentimento a causa del suo passato tormentato, e da un giovane assistente appena assunto, Isidore Lebrac. L’indagine ufficiale che gli viene affidata fa maggior ricorso alle scienze occulte rispetto al primo romanzo, poiché viene incaricato di smascherare un presunto medium che in realtà è un truffatore che si approfitta dell’ingenuità dei suoi simili. Questo caso porta Valentin a interessarsi da vicino all’ascesa dello spiritismo.
Allo stesso tempo, il giovane detective continua la sua spietata battaglia contro il mostro che lo ha derubato della sua giovinezza e della sua innocenza, ovvero il Vicario. Ma a differenza del primo libro, qui i ruoli si invertono e il cacciatore diventa il ricercato. È il Vicario che ora bracca Valentin e, come un ragno velenoso, fa di tutto per attirarlo di nuovo al centro della sua tela.
In questo secondo volume, il lettore ha l’opportunità di approfondire la storia personale del protagonista, che si trova faccia a faccia con le ombre del suo passato. Può dirci qualcosa di più sullo sviluppo di Valentin Verne nel corso dei due romanzi?
Il personaggio di Valentin Verne mi è venuto in mente non appena ho capito che c’era un’enorme quantità di cose da dire sull’epoca che avevo scelto, e che avrei avuto bisogno di diversi romanzi per raccontarle tutte.
Sapendo che mi stavo imbarcando in una serie a lungo termine (quindi, se non volevo che i futuri lettori si annoiassero), avevo bisogno di un personaggio principale sufficientemente coinvolgente, complesso e aperto al cambiamento. Nel primo volume, la complessità e l'ambivalenza di Valentin erano più evidenti. Abbiamo scoperto un personaggio tormentato, ossessionato dalla lotta contro il male e capace di allontanarsi dalla retta via per raggiungere il suo obiettivo. A poco a poco, sono state rivelate le parti del suo passato che fanno luce sulla sua personalità. In questo secondo romanzo, Valentin deve imparare a convivere con le sue ferite. È come un angelo ferito in cerca di redenzione. Ma non tutto sarà ancora svelato ai lettori.
Nelle ultime pagine del libro, apprendiamo che rimane un mistero sulla vera identità di Valentin.
Riccardo Chiaberge ci racconta le invenzioni più geniali che ci hanno permesso di allungare la nostra vita.
Neri Pozza annuncia di aver acquisito i diritti per la pubblicazione in Italia di North Woods di Daniel Mason, tra i migliori 10 romanzi del 2023 secondo il The New York Times.
Per celebrare l'uscita di Demon Copperhead in Italia, noi di Neri Pozza abbiamo ingaggiato Marino Neri per disegnare una striscia ispirata alla descrizione del lavoro artistico di Demon nel romanzo.