Alla fine della notte

Compra on-line
In una mite giornata d’autunno, Paul Leibovitz decide di far visita all’amico Zhang, l’ex poliziotto della squadra omicidi di Shenzen ritiratosi in un monastero buddhista di Shin, la sua città natale nel Sichuan, per meditare e fuggire le tentazioni del mondo. Governata, tra processi esemplari e crudeli esecuzioni, da Jian Guo, astro nascente nel Partito comunista, Shin è una città che ha radicalmente mutato volto. Giovani arroganti che sfoggiano un abbigliamento estremamente curato scorazzano sovente per le sue strade.
Paul è a Shin con David, il bambino avuto da Christine. Rientrato in hotel da una visita allo zoo dei panda in compagnia del piccolo, Paul lascia il passeggino accanto a una colonna di fronte al bagno degli uomini. Quando esce, due minuti più tardi, il passeggino è vuoto: David è svanito nel nulla.
Raggiunto dalla moglie Christine, l’uomo si rivolge, disperato, alla polizia. Ma le forze dell’ordine non sono di nessun aiuto: attraverso il sistema di sorveglianza dell’albergo hanno compreso che cosa è accaduto al bambino e stanno provvedendo a distruggere le registrazioni. Perché dietro alla sparizione di David si cela qualcuno di molto potente, qualcuno abituato a ottenere sempre quello che desidera.
Terzo romanzo della saga che Sendker, l’autore de L’arte di ascoltare i battiti del cuore, ha dedicato alla Cina, Alla fine della notte costituisce una splendida conferma del talento dell’autore nel descrivere la dicotomia tra bene e male attraverso personaggi sapientemente descritti e una trama ricca di inaspettati colpi di scena.
ISBN: 978-88-655-9589-3
Categoria:
Collana: Beat Bestseller
Pagine: 320
Tradotto da: Alessandra Petrelli
Prezzo: €9,90

RECENSIONI
«La Cina descritta da Sendker. Un misto di spiritualità e degrado, scenario ideale per un’indagine poliziesca».
Tiziana Lo Porto, D-la Repubblica
«Sapientemente scritto, abilmente costruito! Un romanzo che aiuta a capire la Cina e ispira il cuore e la mente».
Für Sie