Gli scherzi del dragone

Compra on-line
Compra l'Ebook
In un piccolo villaggio vicino a Shanghai uomini e bestie si ammalano di uno strano morbo e muoiono come mosche. Paul Leibovitz vi giunge al seguito della bella Christine Wu. La giovane donna è stata richiamata da quelle parti dall’oscura profezia di un indovino e dalla disperata richiesta d’aiuto di Da Long, il fratello scomparso sin dai tempi della Rivoluzione culturale. Paul, l’occidentale che ha fede soltanto nella razionalità, cerca di andare a fondo alla cosa e di scoprire cosa si celi dietro quelle morti, quale mano umana vi sia dietro quei crimini. Più penetra però nella realtà di una terra che lui credeva di conoscere appieno, più si rende conto di esserle completamente estraneo. Quando scopre finalmente che un grave pericolo incombe su di lui e sugli uomini che hanno chiesto il suo aiuto, è troppo tardi. La profezia dell’indovino sembra compiersi senza alcun ostacolo e le antiche certezze di Paul paiono crollare miseramente.
ISBN: 978-88-655-9454-4
Categoria:
Collana: Beat Edizioni
Pagine: 432
Tradotto da: Francesco Paolo Porzio
Prezzo: €10,00

RECENSIONI
«Sendker ha incontrato l’irrazionale e ha saputo trasformarlo in un romanzo che ha colpito l’anima di lettori e lettrici di 26 Paesi diversi».
Edoardo Vigna, Sette-Corriere della Sera
«Gli scherzi del Dragone è uno di quei libri in cui… le domande sul senso della vita, sul significato più profondo delle relazioni d’amore, sgorgano con naturalezza dalla penna e dal cuore di Sendker».
Birgit Koß, Deutschlandradio
«Un romanzo che è un must read per chiunque voglia capire qualcosa della Cina contemporanea».
Deutschlandradio Kultu
Edoardo Vigna, Sette-Corriere della Sera
«Gli scherzi del Dragone è uno di quei libri in cui… le domande sul senso della vita, sul significato più profondo delle relazioni d’amore, sgorgano con naturalezza dalla penna e dal cuore di Sendker».
Birgit Koß, Deutschlandradio
«Un romanzo che è un must read per chiunque voglia capire qualcosa della Cina contemporanea».
Deutschlandradio Kultu