Il Buddha di Brooklyn

Compra on-line
Compra l'Ebook
In Giappone la parola “sacerdote” significa «colui che lascia la famiglia ed entra nell’assenza della famiglia». Comprendere il senso di una rinuncia così radicale può essere complicato per chiunque, ma per Seido Oda è come scalare le montagne innevate di Fukushima: un’impresa davvero proibitiva.
A undici anni viene iniziato al sacerdozio nel tempio buddhista della Preghiera Perpetua. Il sommo sacerdote gli rasa i capelli, gli cosparge il cranio di foglie shikimi e gli taglia via con un coltello rituale le «illusioni mondane» della sua vita precedente.
Seido Oda è così costretto a dire addio al «celestiale villaggio di pietra e legno» in cui è cresciuto; ai fringuelli rosa che cinguettano attorno alla «Casa del Loto», il ryokan di famiglia che da più di un secolo accoglie i pellegrini diretti al tempio; a suo padre, uomo schivo che coltiva la terra senza dire una parola; a sua madre, che di giorno inveisce contro quei «goffi barbari» degli americani e, prima di dormire, gli racconta le avventure del Buddha; alla pesca delle trote ayu in compagnia di Daisi, il fratello maggiore cui la vita monacale sarebbe spettata di diritto in quanto primogenito, se i genitori non gli avessero preferito lui, Seido.
Nemmeno il tempo di sentirsi triste o onorato della sua nuova vita che, due giorni il rito d’iniziazione, il giovane è raggiunto da una terribile notizia. Un incendio ha divorato la Casa del Loto, uccidendo tutti, Daisi compreso. Le preghiere, le veglie e i consigli del suo nuovo amico Akihito non sono sufficienti a liberare Seido dal dolore e dal senso di colpa per essere sopravvissuto. Lunghi anni di silenzio, di solitudine e di espiazione attenderebbero di certo il ragazzo, se il destino non avesse approntato tutt’altro per lui.
Nel tempio buddhista della Preghiera Perpetua, il reverendo Fukuyama gli chiede un giorno di diventare il sommo sacerdote di un nuovo tempio da costruire a Brooklyn, nella città di New York.
Nella metropoli americana, tra ricchi costruttori, agenti letterari, vecchiette superstiziose e ragazze che cercano nel sesso un rifugio dalla solitudine, Seido Oda imparerà non solo a orientarsi tra le caotiche strade della città, ma a guardare nell’animo delle persone, ad ascoltarle e a capirle, fino al momento in cui si sentirà di nuovo pronto per prestare ascolto anche a se stesso.
Storia di un uomo che scopre nel contatto con gli altri la strada per la felicità, Il Buddha di Brokklyn unisce un ritratto poetico e spirituale del Giappone alla magnifica frenesia di New York, confermando il talento di Richard C. Morais, l’autore di Amore, cucina e curry, nel dare una nuova e originale voce all’incontro tra Oriente e Occidente.
ISBN: 978-88-545-0714-2
Categoria:
Collana: Le Tavole d'Oro
Pagine: 304
Tradotto da: Federica Oddera
Prezzo: €18,00

RECENSIONI
«Il Buddha di Brooklyn è un gioiello.
Un romanzo ricco di favolose descrizioni e con una trama tutta da godere».
Shambala Sun
«Il mondo che Morais crea è eccentrico e affascinante».
Washington Independent Review of Books
«Con la sua prosa squisita, Il Buddha di Brooklyn illumina i cuori di culture diverse e riflette sulle verità universali dell’uomo. E il viaggio del reverendo Seido Oda è profondamente commovente».
Robin Black