Il monte Hiei

Compra on-line
È una splendida giornata di sole oggi nel tempio Chuzon, nella regione giapponese del Tohoku. La luce illumina gli aceri, il muschio e la sabbia bianca del giardino, e un canto pieno di energia risuona nel padiglione in cui Toshiko è appena entrata.
In un angolo, su un tavolino coperto da un panno bianco, circondato da un paravento dorato, sono posati in fila ordinata un rasoio, un catino, una caraffa, un portaprofumo e della carta per avvolgere i capelli. È il luogo della «tonsura», dove tra un po' Toshiko, scrittrice famosa per l'eleganza della sua scrittura e del suo portamento, e per la sua tormentata vita sentimentale, si farà rasare la testa, nella cerimonia che precede la vestizione e l'iniziazione alla vita monacale. Il mondo è tranquillo, e la pace regna nel tempio così vicino a uno dei luoghi più sacri del buddhismo, ma non così nel suo cuore. Toshiko ha raggiunto quella terra sconosciuta per prendere i voti ed eliminare una volta per tutte dal suo cuore l'arroganza e la presunzione. Ora, però, per la prima volta è colta dalla tristezza.
Ogni donna è segretamente orgogliosa di una parte del proprio corpo che mostra con fierezza. Per Toshiko questa parte sono i suoi lunghi capelli che la scaldano come una veste fluttuante e che, con la loro freschezza, hanno assorbito la febbre dal corpo di un uomo e coperto le reni gelate di un altro; quei capelli che l'uomo cui è legata da un amore travolgente, passionale e distruttivo, l'«uomo sposato» che non può nominare senza sentire una fitta al cuore, le ha tirato al momento di separarsi, l'ultima volta che si sono visti. Vivido e intenso, Toshiko risente il dolore e, insieme, la tristezza di quel gesto…
«Alcuni dei miei più cari amici, come Mishima e Kawabata», ha dichiarato Harumi Setouchi, l'autrice di queste pagine, «avevano scelto il suicidio come forma di ribellione… Io ho deciso di morire al mondo pur rimanendo viva. Ho scelto di diventare monaca per cercare di raggiungere una visione più vasta dell'esistenza».
Il monte Hiei è la storia di questa scelta, il racconto di come l'«amore passionale e possessivo» possa trasformarsi nel più puro «amore spirituale verso Dio e l'umanità». Con la sua impeccabile scrittura, che penetra nei pensieri e nei sentimenti più nascosti dell'animo femminile, Harumi Setouchi ci parla del coraggio di una donna che osa seguire fino in fondo, e in ogni circostanza, soltanto ciò che le detta il cuore.
ISBN: 88-7305-915-5
Categoria:
Collana: Le Tavole d'Oro
Pagine: 272
Tradotto da: Antonietta Pastore
Prezzo: €16,00
RECENSIONI
«Harumi Setouchi: la più famosa autrice giapponese, da trent'anni monaco buddista… un simbolo e un guru, una che ha vissuto e che è disposta a insegnare a vivere».
Lidia Ravera