La virtu' femminile

Compra on-line
Compra l'Ebook
Dopo essere stata acquistata dalla più famosa okiya (casa di geishe) di Kyoto, Tami diventa una delle più ricercate geishe giapponesi, ammirata e amata da nobili, industriali, uomini politici. Tami ama i kimono dalle falde larghe che si agitano «come una marea che si ritiri da una spiaggia», ama truccarsi come «una marionetta del Bunraku» e ubbidire ai riti più sottili della sua arte, ma non esita a fuggire con il suo amante a Hollywood, a vestirsi all’occidentale, a gettarsi tra le braccia di una giovane ereditiera americana, a invaghirsi di un giovane studente a Parigi e, infine, a ritirarsi in un piccolo tempio tra i boschi di bambù di Saga e, col nome di Loto della Saggezza, condurre una rigorosa vita monacale e lasciare ancora nutrirsi alla fiamma del desiderio soltanto i suoi bellissimi occhi.
Romanzo che ci conduce nelle stanze segrete dell’animo femminile, là dove la «virtù» contempla anche il coraggio della trasgressione, La virtù femminile è una delle opere più importanti della narrativa giapponese contemporanea.
Romanzo che ci conduce nelle stanze segrete dell’animo femminile, là dove la «virtù» contempla anche il coraggio della trasgressione, La virtù femminile è una delle opere più importanti della narrativa giapponese contemporanea.

RECENSIONI
«Qualcosa di strabiliante percorre La virtù femminile».
la Repubblica
«In Giappone, Harumi Setouchi è un simbolo. Quando una volta al mese apre le porte del suo tempio di Tendai Dera, vicino a Kyoto, accorrono da tutto il paese per ascoltarla».
il Foglio
«Harumi Setouchi: la più famosa autrice giapponese di bestseller, da trent’anni monaco buddhista… un simbolo e un guru, una che ha vissuto e che è disposta a insegnare a vivere».
Lidia Ravera, Sette – Corriere della Sera