Mare di papaveri
Compra on-line
È il 1838 quando la Ibis, una goletta inglese a due alberi, giunge alla foce del Gange, per dedicarsi a uno dei traffici più lucrosi dell’Impero britannico: il commercio di «delinquenti e stupefacenti», di «oppio e coolie».
A bordo, vi è la ciurma più incredibile che sia dato incontrare nelle acque del Pacifico: un gruppo di lascari, i leggendari marinai che parlano un lingua tutta loro.
Nel suo avventuroso viaggio, la goletta trasporta un’umanità davvero straordinaria: il figlio di una schiava liberata del Maryland; un raja in rovina; una vedova che non esita a infrangere i sacri riti della tradizione hindu; un uomo che vuole erigere un tempio alla donna che ha amato.
Mano a mano che i legami con le origini si affievoliscono e i contorni delle vite precedenti sbiadiscono, tutti, sulla Ibis, equipaggio e passeggeri, cominciano a sentirsi «fratelli di navigazione», uniti da una comunanza che oltrepassa continenti, razze e generazioni.
Primo libro della «trilogia dell’Ibis» dedicata alla nascita dell’India moderna, Mare di papaveri rappresenta per l’India moderna quello che libri come Moby Dick hanno rappresentato per l’America: la simbolica narrazione dell’origine di una civiltà nuova sorta dall’incontro-scontro di mondi opposti.
ISBN: 978-88-545-1091-3
Categoria:
Collana: Fuori Collana
Pagine: 562
Tradotto da: Anna Nadotti e Norman Gobetti
Prezzo: €9,00
.jpg?r=1258382912)
RECENSIONI
«L'idea letteraria è geniale, affidata come sempre a un inglese di grande suggestione, "decolonizzato"grazie agli influssi orientali: se il Paese è un'incredibile melting pot di divinità, di religioni, di etnie e di lingue non solo asiatiche, un'analoga multietnica e multicolore umanità è imbarcata dall'autore sulla goletta Ibis. Il racconto riflette l'inclinazioni di Ghosh al grande affresco e alla saga epica».
Giuliano Boccali, il Sole 24 Ore