Neri Pozza Editore | Marguerite
 
  • Condividi :

Marguerite

Sandra Petrignani

Compra on-line

Compra l'Ebook
Questo libro racconta la vita di Marguerite Duras, dall’infanzia, quando è per tutti Nenè, agli anni centrali in cui gli amici più intimi, come Jeanne Moreau, Godard, Depardieu, Lacan, la chiamano Margot, fino al delirio megalomane e alcolico della vecchiaia in cui la scrittrice parla di sé in terza persona autocitandosi con il solo cognome: Duras.
È la storia di una vita irripetibile che si è intrecciata al colonialismo, alla Resistenza, al Partito comunista francese – con l’adesione prima, la ribellione e l’espulsione poi – al ’68, al femminismo, all’École du Regard, alla Nouvelle Vague. La storia di una donna dai moltissimi aggrovigliati amori e di una scrittrice e cineasta che, dopo la vittoria al Goncourt e il successo planetario del romanzo ispirato al suo primo amore – L’amante – ha conquistato, suo malgrado, una sterminata folla di lettori, a volte fanatici fino al culto. La storia, infine, dei trionfi e delle sconfitte di questa donna, del suo impressionante corpo a corpo con la letteratura, della sua autenticità e delle sue mistificazioni, del doloroso attraversamento dell’alcolismo, dei deliri dovuti alla disintossicazione, della sua capacità d’innamorarsi e di giocare coi sentimenti e con le parole fino all’ultimo soffio di vita. Per scoprire, infine, che nessun riconoscimento, nessuna turbinosa passione potevano guarirla dal male di vivere, dalle lontane eppure sempre attive ferite infantili e dalla lucidità con cui, in vecchiaia, avrebbe compreso che «nessun amore vale l’amore» o che «scrivere non insegna altro che a scrivere».
In una linea narrativa fra le più interessanti dello scenario contemporaneo, quella che trae dal racconto di vite vere materia di autentica letteratura, Sandra Petrignani offre un libro in cui la biografia, il reportage, la descrizione di un personaggio reale commovente e irritante, romantico e spregiudicato, illuminano un destino unico e, insieme, un’epoca straordinaria della cultura mondiale.

ISBN: 978-88-545-0739-5

Categoria:

Genere:

Collana: I Narratori delle Tavole

Pagine: 272

Tradotto da:

Prezzo:16,00

ISBN: 978-88-545-0739-5

Categoria:

Genere:

Collana: I Narratori delle Tavole

Pagine: 272

Tradotto da:

Prezzo:16,00

RECENSIONI

Un romanzo struggente che dalla biografia di Marguerite Duras, l’autrice dell’Amante, trae tutto quello di cui la letteratura si nutre: l’amore, la passione, l’inganno, gli slanci del cuore e i rimpianti della vecchiaia.
 
 

«Nevrotica, bollente, unica Duras»
Pier Luigi Battista, Corriere della Sera

 

«La scrittura di Duras è un riflesso: specchiandosi l’autrice di Marguerite si interroga sul suo sguardo di scrittrice »
Roberto Cotroneo, Il Messaggero

 

«Sandra Petrignani racconta Marguerite Duras giocando con  regole narrative e piani cronologici perché Marguerite Duras non si può raccontare che nel disordine, lei che era un caotico grumo di talento, desiderio e dolore»
Cristina de Stefano, Elle

EVENTI E NEWS

VIDEO

Newsletter

Resta aggiornato sulle novità e non perderti neanche un'anticipazione

Compila di seguito il campo inserendo la tua mail personale per ricevere la nostra newsletter