Neri Pozza Editore | Perché i poeti. La parola necessaria
 
  • Condividi :

Perché i poeti. La parola necessaria

Eugenio Mazzarella

Compra on-line

Compra l'Ebook

Nel 1946 Martin Heidegger tenne una conferenza, Perché i poeti?, pubblicata poi nei saggi di Holzwege. Negli scritti di Heidegger, è tra quelli che segnano il grande confronto del pensiero heideggeriano con il dire dei poeti, e la cosiddetta svolta nel pensiero del filosofo tedesco dall’analitica esistenziale di Essere e tempo alla riflessione sul senso dell’essere come evento del linguaggio custodito nella poesia.
Passaggio che avviene soprattutto attraverso un’interrogazione sull’essenza della poesia in Hölderlin.
In questa piccola opera, Eugenio Mazzarella ritorna sui temi propri del confronto di Heidegger con la poesia, e la domanda sulla sua essenza, in una prospettiva, però, in cui l’analitica esistenziale non è affatto abbandonata. Il senso dell’essere, la verità dell’essere, schiusa dalla poesia, appare come un “fatto di parola”, come l’evento stesso del linguaggio, ma è, ad un tempo, anche un’esperienza esistenziale. Lo “strano fatto” della poesia è “l’istituzione linguistica del mondo” prima che ci siano le singole cose, è l’apertura stessa del mondo. Ma questa “istituzione linguistica” è imprescindibile dall’Esserci, dall’Io che nomina il mondo e, nominandolo, ritrova sé stesso. Di qui il ruolo, centrale e fondativo, come insegnerà Leopardi, dell’Io lirico. In un attraversamento, dell’esperienza della grande lirica moderna, del “nichilismo” poetico di Leopardi, del suo presupposto spirituale nell’Ecclesiaste, e in un confronto con la stessa lettura di Heidegger di Hölderlin,
Mazzarella mostra in queste pagine la parola necessaria della poesia e la sua insostituibilità come fenomeno peculiare dell’esistenza umana.

ISBN: 978-88-545-1662-5

Categoria:

Genere:

Collana: Piccola Biblioteca

Pagine: 160

Tradotto da:

Prezzo:14,00

ISBN: 978-88-545-1662-5

Categoria:

Genere:

Collana: Piccola Biblioteca

Pagine: 160

Tradotto da:

Prezzo:14,00

RECENSIONI

«“Essere” è un fatto di parola, averla e nominare. Nominare un mondo, e – nello specchio del mondo – trovare l’Io, la solitudine che (si) appartiene: presso di sé, l’essersi fatta sola, insieme al mondo che “vede”, della vita che prende la parola».

EVENTI E NEWS

VIDEO

Newsletter

Resta aggiornato sulle novità e non perderti neanche un'anticipazione

Compila di seguito il campo inserendo la tua mail personale per ricevere la nostra newsletter