Marcel Pagnol

Il tempo degli amori

Nulla più di uno sguardo gettato alla propria infanzia e alla propria adolescenza mostra quante cose può essere un uomo, quante personalità si nascondono in lui, quante virtù e anche quante ombre, quante oscurità...

Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Informazioni
Giuliano Corà
2006, pp. 272, € 14,00
ISBN: 978885450016
Collana: Biblioteca Neri Pozza
Generi: Narrativa straniera
SINOSSI

Nulla più di uno sguardo gettato alla propria infanzia e alla propria adolescenza mostra quante cose può essere un uomo, quante personalità si nascondono in lui, quante virtù e anche quante ombre, quante oscurità che poi nella vita adulta si possono rigettare con sdegno o abbracciare con convinzione.
Ultimo volume dei Ricordi d’infanzia di Marcel Pagnol, dopo Il castello di mia madre, La gloria di mio padre e Il tempo dei segreti, Il tempo degli amori muove da questa universale constatazione.
È strano come si possa essere legati nell’infanzia al castello della propria madre, all’universo degli affetti della propria famiglia, e credere che non esista null’altro. E poi scoprire, quando si è più grandi, che l’unica figura che conta è il proprio padre, colui che incarna la forza in grado di guidarci nel mondo. E, infine, quando si è adolescenti, nella stagione dei primi amori e dei primi turbamenti, ritenere che l’eroe, il modello della nostra vita sia il compagno di banco che sa tutto delle funzioni riproduttive e in dieci minuti è in grado, come il giovane Mérinos in questo romanzo, di chiarire le modalità della nascita di ogni essere umano senza minimamente arrossire, ma anzi strizzando l’occhio e ridacchiando.
Romanzo rimasto incompiuto, e ritrovato tra le carte di Pagnol dopo la sua morte, Il tempo degli amori è una tenera, irresistibile incursione nei territori malfermi e turbolenti dell’adolescenza maschile dove, nella gara per la conquista del cuore delle ragazzine, conta soltanto l’amico smaliziato, e i professori di Grammatica comparata, che pure si sforzano di insegnarci il sassone medievale, ci appaiono degli inutili scocciatori.
Restituito ai lettori nello stato in cui Marcel Pagnol ce l’ha lasciato, Il tempo degli amori completa una delle più magistrali investigazioni letterarie dell’infanzia mai scritte e ci mostra come il suo autore vada annoverato tra i grandi scrittori francesi contemporanei.

Autore

Marcel Pagnol è nato a Aubagne nel 1895 e morto a Parigi nel 1974. Nel 1946 ha ricevuto la nomina di Accademico di Francia. Drammaturgo, regista cinematografico, ha scritto numerose opere considerate dei veri e propri gioielli di inventiva e di verve. Tra le sue opere Neri Pozza ha pubblicato Il castello di mia madre, La gloria di mio padre, Il tempo dei segreti, Il tempo degli amori.