Chiara Aurora Giunta

Il velo di Agata

La giovanissima e sensuale bizantina, Agata de’ Greci, viene contesa da un raffinato emiro e da un cavaliere normanno nella Sicilia ricca di messi e di culture dell’XI secolo. In questa oasi dorata, dove si mischiano il sapere di arabi,...

Fuori catalogo

Informazioni
2008, pp. 336, € 19,00
ISBN: 9788854502376
Collana: I Narratori delle Tavole
Generi: Narrativa italiana, Romanzo storico
SINOSSI

La giovanissima e sensuale bizantina, Agata de’ Greci, viene contesa da un raffinato emiro e da un cavaliere normanno nella Sicilia ricca di messi e di culture dell’XI secolo. In questa oasi dorata, dove si mischiano il sapere di arabi, di ebrei, di greci e la vita è godimento, un figlio della colpa è travolto dalle intemperie della storia.
E che Storia: in cinquant’anni (1047-1097) di tradimenti, di sangue e di imbrogli sulle sponde del mare di mezzo – il Mediterraneo – nascono i Templari, il cui mistero è tramandato fino ai giorni nostri.
Personaggi sconosciuti e personaggi di eccelsa fama si incontrano, si amano, si odiano all’ombra di avvenimenti destinati a cambiare il corso dei secoli: il gran Maestro, capo di una confraternita esoterica; la variegata, agguerrita famiglia degli Altavilla, decisa a impadronirsi dell’isola per controllare i commerci e i pellegrinaggi verso l’Oriente; la prima donna medico del millennio, Trotula de’ Ruggero; la reliquia dai poteri miracolosi (il velo della martire cristiana Agata), per il possesso della quale si intrecciano trame e congiure; nove monaci benedettini condannati all’esilio dalla Normandia e fondatori di monasteri tra la Calabria e la Lorena; Matilde di Canossa presa fra il suo amore impossibile per Ildebrando di Soana (colui che diverrà papa con il nome di Gregorio VII) e la sete di potere; il ritrovamento di antichi papiri in cui sono racchiuse verità pericolose per la Chiesa di Roma; la prima crociata e lo straordinario falso alla base dell’ordine templare.
Dopo mezzo secolo di umane vicende, nelle quali il riso si alterna alle lacrime, il richiamo della carne al richiamo della fede, la predicazione di Pietro l’Eremita per la liberazione del Santo Sepolcro costringe protagonisti e comprimari al passo finale. Sotto il Tempio di Salomone li aspetta il segreto che muterà il corso degli eventi.

Autore

Chiara Aurora Giunta vive e lavora a Milano. Il velo di Agata è il suo secondo romanzo. La sua opera prima, Aélis (Neri Pozza 2003), fu accolta al suo apparire da un ampio favore della critica e del pubblico.