Anita Brookner

Guardatemi

Frances Hinton lavora nella biblioteca di un istituto di scienze mediche. Ne cura l’archivio fotografico, una bizzarra enciclopedia illustrata di ogni sorta di malattia, insieme con l’amica Olivia. Un lavoro di routine, che Frances svolge...

Fuori catalogo

Informazioni
Amina Pandolfi
2008, pp. 208, € 15,00
ISBN: 9788854502451
Collana: I Narratori delle Tavole
Generi: Narrativa straniera
SINOSSI

Frances Hinton lavora nella biblioteca di un istituto di scienze mediche. Ne cura l’archivio fotografico, una bizzarra enciclopedia illustrata di ogni sorta di malattia, insieme con l’amica Olivia. Un lavoro di routine, che Frances svolge con lo stesso spartano rigore con cui affronta il resto della vita.
Non rappresenta una bellezza fuori dell’ordinario, Frances, ma non manca certo di aspetto gradevole. La gente dice che è attraente, e la definizione la deprime un po’ perché è come sentirsi chiamare brillanti, cosa che, com’è noto, non significa niente.
A dire il vero, ogni tanto Frances deve lottare per tenere lontano da sé un certo sconforto. In alcuni momenti, vorrebbe essere diversa da come è, diventare irresistibilmente bella, pigra e viziata, una di quelle persone, insomma, che, come James Anstey e Nick e Alix Fraser, i ricercatori che frequentano l’istituto, si distinguono per garbo, disinvoltura, avvenenza e buone conoscenze, qualità che assicurano immancabilmente il successo.
Olivia è innamorata di Nick Fraser, biondo, atletico, mondano e sposato con l’altrettanto avvenente Alix. Frances non arriva a questo, ma al cospetto di Nick e Olivia Fraser e di James Anstey non può fare a meno di avere un’istintiva reazione di ammirazione, di indulgenza, se non addirittura di devozione, sino al punto da cercare di compiacerli, di attrarne l’attenzione. «Guardatemi» vorrebbe dire. «Guardatemi»…
Degna del confronto con le eroine di Jane Austen, Frances Hinton è una delle piú riuscite figure femminili della narrativa inglese contemporanea, sorta dalla formidabile penna di Anita Brookner, maestra nell’evocare atmosfere di attesa e solitudine, nel delineare personaggi formati e nello stesso tempo impacciati da un’educazione impeccabile, la cui vita concede, non senza feroce ironia, solo il privilegio di un precoce disinganno.
Guardatemi è lo straordinario racconto di una donna che, nell’istante in cui decide di abbandonare la sua riservatezza e aprirsi al mondo, va incontro alla piú brutale delle umiliazioni.

Autore

Anita Brookner (16 luglio 1928 – 10 marzo 2016) è nata e ha vissuto a Londra. Storica dell’arte, è stata docente al Courtauld Institute of Art e ha pubblicato saggi sulla pittura francese del Settecento e dell’Ottocento. Ha esordito come narratrice nel 1981 raccogliendo il consenso della critica e l’apprezzamento dei lettori. Ha scritto ventitré romanzi, tra cui Le regole dell’impegno, GuardatemiUna vita a parte, Hotel du Lac (Booker Prize 1984), Rue Laugier, tutti pubblicati da Neri Pozza.