Peter Ackroyd

La grande storia del Tamigi

È lungo 345 chilometri e navigabile per più di 300. È il fiume più lungo dell’Inghilterra ma non della Gran Bretagna, dove il Severn lo supera di circa 9 chilometri. Scorre lungo i confini di nove contee, separando...

Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Informazioni
Roberto Serrai
2009, pp. 512, € 24,00
ISBN: 9788854502628
Collana: Il Cammello Battriano
Generi: Narrativa di viaggio, Narrativa straniera
SINOSSI

È lungo 345 chilometri e navigabile per più di 300. È il fiume più lungo dell’Inghilterra ma non della Gran Bretagna, dove il Severn lo supera di circa 9 chilometri. Scorre lungo i confini di nove contee, separando il Wiltshire dal Gloucestershire, l’Oxfordshire dal Buckinghamshire, il Surrey dal Middlesex, il Kent dall’Essex. E non vi è nulla, in Inghilterra, in grado di dare più di lui l’immagine del paese come un’unica, vera nazione.
È il Tamigi, il grande corso d’acqua che da secoli fonde terra e acqua in un solo, capace abbraccio, regala coesione e unità a regioni diverse, permette la crescita e la diffusione di una cultura comune, fa nascere l’armonia da un’apparente discordia e celebra in tal modo l’idea stessa di Englishness più di qualunque altro elemento nazionale.
L’immagine idealizzata della vita inglese, con i cottage dai tetti di paglia e gli ampi spazi verdi dei villaggi, i laghetti con le anatre e i campi circondati da siepi, nasce dal paesaggio del Tamigi. Il fiume è la fonte di queste fantasticherie di «inglesità». Il viaggiatore deve solo recarsi a Cookham, o a Pangbourne, o a Streatley, o in cento altri villaggi e cittadine lungo il Tamigi per riconoscerne l’importanza durevole nel rappresentare la vita della nazione.
Il Tamigi è stato una strada maestra, una frontiera e una direttrice di attacco; è stato un parco giochi e una fogna, una fonte d’acqua e una fonte di potere. È stato quello che i romani chiamavano un fiume «pubblico», ma ha fatto anche da sfondo a gioie tanto intense quanto private. Il Tamigi in Inghilterra ha creato la civiltà. Ha plasmato Londra. Ha ispirato la poesia inglese. È un fiume proteiforme, eterogeneo, e dunque soddisfa alla perfezione il gusto nazionale degli inglesi.
Questo libro è la sua biografia, il romanzo delle sue gesta come delle sue tragedie. La grande storia di un grande fiume.

Autore

Peter Ackroyd è unanimemente ritenuto uno dei grandi scrittori inglesi viventi. Autore di monumentali biografie su Dickens, Chaucer, Blake, Turner e Thomas More, ha scritto romanzi storici che hanno ottenuto un grande successo di pubblico e di critica, quali The Clerkenwell Tales, Hawksmoor, The House of Doctor Dee. Con Neri Pozza ha pubblicato I fratelli Lamb (2005); La grande storia del Tamigi (2009); Shakespeare (2011); Londra. Biografia di una città (2013) e I sotterranei di Londra (2014).