Stefano Malatesta, Francesco Alliata, Stenio Solinas, Giuseppe Cederna, Maurizio Tosi, Matteo Pennacchi, Diego Planeta, Boris Biancheri, Mario Fales

Quel treno per Baghdad

Irresistibilmente attratta dalle circostanze della vita in cui gli esseri umani – e le loro esistenze, i loro sogni e le loro speranze – si mescolano insieme, la letteratura non poteva sottrarsi al fascino dei treni, mezzi di trasporto...

Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Informazioni
2013, pp. 192, € 16,00
ISBN: 9788854506657
Collana: Il Cammello Battriano
Generi: Narrativa di viaggio, Narrativa italiana
SINOSSI

Irresistibilmente attratta dalle circostanze della vita in cui gli esseri umani – e le loro esistenze, i loro sogni e le loro speranze – si mescolano insieme, la letteratura non poteva sottrarsi al fascino dei treni, mezzi di trasporto in cui l’immaginazione, e non di rado la realtà, hanno generato da sempre mirabolanti avventure.
Non stupisce perciò che, dopo aver curato una raccolta di racconti di suspense ambientati in treno, Stefano Malatesta abbia deciso di mettere insieme delle storie che ruotano questa volta attorno al récit de voyage in treno, vale a dire quel genere letterario in cui il viaggio si fa racconto di una vicenda realmente vissuta o di un accadimento reale, con il suo corollario di incontri, emozioni ed esperienze fuori dell’ordinario.
Abbiamo così, in questa raccolta, il principe Alliata che ricorda un viaggio su una ferrovia a scartamento ridotto in Sicilia per raggiungere le miniere di zolfo di proprietà della famiglia, quando lui era appena un ragazzo; Boris Biancheri, il segretario generale della Farnesina scomparso di recente, che narra del libro più bello del mondo: l’orario ferroviario; Giuseppe Cederna che racconta del viaggio, su un Settebello lanciato a tutta velocità, verso le terre incognite dell’arte comica; Mario Fales, professore di Assiriologia all’università di Udine, che con ironia e precisione ci parla del treno per Baghdad, il sogno di fine Ottocento di collegare l’Europa con l’Oriente; Stefano Malatesta che narra di Norman Douglas e del Train Bleu, una li nea ferroviaria di lusso con cabine solo di prima che par tiva da Londra, toccava Calais, raggiungeva Nizza e termi nava la sua corsa a Mentone, al confine con l’Italia; Matteo Pennacchi che racconta del viaggio sulla Transiberiana durante il suo «giro del mondo senza soldi e senza bagagli»; Diego Planeta che, come Bruce Chatwin ne Le vie dei canti, prende spunto da una ferrovia scomparsa che, con magnifica vista sul mare, attraversava le colline intorno a Menfi; Vito P. che racconta di due viaggiatori, un lui e una lei, che in uno scompartimento affollato si osservano a vicenda e rimuginano sulla propria esistenza; e, infine, Stenio Solinas che ripercorre il tratto di una ferrovia africana, dove leoni affamati ma pigri trovano molto più comodo saltare nei treni e portarsi via ferrovieri e viaggiatori, che andare a caccia di impala.
Storie vere, avventure immaginate e vissute, eventi storici che ci restituiscono tutti l’intramontabile fascino del viaggio in treno.

Autori

Nato a Roma, dopo essersi laureato in Scienze Politiche, Stefano Malatesta ha cominciato a viaggiare molto presto e da allora non ha mai smesso. Si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra. Tra le sue opere L'Armata Caltagirone, Il cammello battriano (2002), Il napoletano che domò gli afghani (2002), Il Grande Mare di Sabbia (2006), Quel treno per Baghdad (2013), L'uomo dalla voce tonante (2014) e Quando Roma era un paradiso (2015).

Francesco Alliata (1919-2015) è stato un imprenditore, regista e produttore cinematografico italiano. Duca di Salaparuta e XIV Principe di Villafranca e del Sacro Romano Impero, Primo Corriere Maggiore ereditario del Regno di Sicilia e Cavaliere di Malta, dal matrimonio con Teresa Correale di Santacroce ha avuto Vittoria Alliata di Villafranca, scrittrice e studiosa del mondo arabo.

Stenio Solinas è nato a Roma. Giornalista, vive e lavora a Milano. Tra i suoi libri, Compagni di solitudine, L'onda del tempo, Percorsi d'acqua, Vagamondo, Da Parigi a Gerusalemme. Sulle tracce di Chateaubriand, Gli ultimi Mohicani, L'infinito Sessantotto. Per Neri Pozza ha pubblicato Il corsaro nero. Henry de Monfreid l'ultimo avventuriero (Premio Acqui Storia, 2016) e Genio ribelle. Arte e vita di Wyndham Lewis (2018).

Giuseppe Cederna è l’indimenticabile interprete del soldato che si innamora della prostituta greca nel film Mediterraneo di Gabriele Salvatores, che ha vinto il premio Oscar come il miglior film straniero. L’ultimo suo film è Nine con Nicole Kidman. Scrive libri di viaggio. Con risultati allo stesso livello delle sue interpretazioni.

Maurizio Tosi (1944 - 2017) ha insegnato all’Università di Bologna continuando ad essere un archeologo peripatetico, molto conosciuto soprattutto all’estero. Ha vissuto tra Samarcanda e Ravenna.

Matteo Pennacchi ha realizzato tre giri del mondo, due dei quali rappresentano dei record: il giro del mondo senza soldi ed il primo giro interattivo del mondo. Ha scritto due libri: Il Grande Sogno per Piemme e Buttati - le 100 cose da fare una volta nella vita per Mondadori.

Diego Planeta è stato l’imprenditore che più di ogni altro ha contribuito alla rinascita – o, meglio, alla nascita – del vino siciliano. Chiamato scherzosamente “Iddu”, è cavaliere del lavoro, ha ricevuto la cittadinanza ordinaria di Vittoria (in provincia di Ragusa) e la laurea ad honorem in scienze agrarie.

Boris Biancheri è stato uno dei nostri diplomatici più brillanti e stimati. Ambasciatore a Tokyo, Londra e Washington, è stato Direttore Generale degli Affari Politici e Segretario Generale della Farnesina. Tra i suoi libri il carteggio immaginario con l’autore de Il gattopardo di cui era amico e discepolo e Elogio del Silenzio, pubblicato nel 2011, anno della sua morte.

Mario Fales è ordinario di storia del Vicino Oriente Antico all’Università di Udine. Il suo ultimo libro, Saccheggio in Mesopotamia, finalista al premio di Viareggio, racconta la storia del museo di Baghdad dalla nascita fino a Saddam.