Silvio Negro

Roma, non basta una vita

«Chi ha rivelato Roma ai romani è stato un non romano, un ve­neto, Silvio Negro, capo della redazione romana del Corriere della Sera e vaticanista di fama europea», scrive Stefano Malatesta nell’introduzione a questa nuova...

Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Informazioni
2014, pp. 400, € 18,00
ISBN: 9788854508712
Collana: Il Cammello Battriano
Generi: Narrativa italiana, Narrativa di viaggio
SINOSSI

«Chi ha rivelato Roma ai romani è stato un non romano, un ve­neto, Silvio Negro, capo della redazione romana del Corriere della Sera e vaticanista di fama europea», scrive Stefano Malatesta nell’introduzione a questa nuova edizione di Roma, non basta una vita, l’opera più nota del giornalista e scrittore considerato il creatore della nuova informazione vaticana, l’inventore del vaticanismo moderno.
Volume postumo, pubblicato per la prima volta dopo due anni dalla morte di Negro –  il titolo si deve a Dino Buzzati, grande amico dell’autore –, il libro segna una svolta rilevante tra i cultori della «romanità». Prima di Negro imperavano, come scrive Malatesta, «romanisti, cultori e re­tori di una romanità medio-borghese, che avevano come numi tu­telari non il grandissimo Belli ma Trilussa e Pascarella». Con Negro, scrittore che aveva vinto il Premio Bagutta nel ’36, dopo Gadda, Palazzeschi e Comisso, l’aneddotica romanesca assurge a genere letterario in grado di illuminare, più di numerosi e ponderosi saggi, l’arte e la storia autentica della capitale.
Come il flâneur di benjaminiana memoria, Negro conduce il lettore negli angoli più riposti della capitale, là dove «l'anima e il corpo» della Città Eterna possono offrirsi davvero allo sguardo. Non soltanto, dunque, il Colosseo, San Pietro, i Fori, il Campidoglio e così via, ma la piazzetta che si schiude inaspettata, con la sua luce insolita, tra i palazzi; l’iscrizione misteriosa che si scopre improvvisa su un monumento celebre o un edificio ben conosciuto; l’architettura che si ritiene minore e invece possiede preziosi e insospettati elementi; il colore delle case strappato alla tavolozza dei secoli; oppure anche il monumento principe che, fuori dall’inquadratura stereotipata del luogo comune, svela per la prima volta verità e segreti inimmaginati. I luoghi, insomma, dove si mostra che Roma ruota attorno a qualcosa che supera le generazioni e i secoli, e li plasma e li ricrea secondo il suo genio, perché è al di sopra della comune ragione degli uomini.

Autore

Silvio Negro (Chiampo, Vicenza 1897 - Roma 1959), giornalista prima dell'Osservatore romano poi del Corriere della Sera, nel 1929 si trasferisce a Roma dove è «corrispondente vaticano» e in seguito capo dell'ufficio romano del Corriere. Scrittore raffinato ha pubblicato con la Neri Pozza molti libri di argomento romano, tra i quali, nel 2014 una nuova edizione di Roma, non basta una vita.