Barbara W. Tuchman

I cannoni d'agosto

Il libro che ha cambiato per sempre il modo di raccontare la Storia. Premio Pulitzer 1962, universalmente riconosciuto come un capolavoro che consente di leggere la Grande Guerra come un album di fotografie.

Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Informazioni
Ugo Tolomei
2023, pp. 640, € 25,00
ISBN: 9788854522183
Collana: I Colibrì
Generi: Saggi
SINOSSI

Questo è il libro che John Fitzgerald Kennedy stava leggendo quando scoppiò la crisi dei missili a Cuba. Il mondo stava danzando sull’orlo del baratro e pochi uomini potevano decidere del suo destino. Tornata la quiete, il presidente americano disse che questa lettura lo aveva aiutato a comprendere come sia facile scivolare in un’immane tragedia per la sola incapacità dei governanti di sbrogliare una crisi politica internazionale. Siamo nella tarda estate del 1914: una marea di soldati tedeschi si sta riversando sulle strade della Francia settentrionale con l’obiettivo di conquistare Parigi e porre termine alla guerra, secondo i piani del Kaiser, in sei settimane. Barbara Tuchman, Premio Pulitzer 1962 per questo memorabile libro, rievoca l’inizio della Prima guerra mondiale come se stesse sfogliando un album di famiglia, accompagnando il lettore sui campi di battaglia, stordendolo con il tuono dei cannoni, abbagliandolo con il luccichio delle sciabole e delle baionette. Al tempo stesso, lo costringe a riflettere su quanta stupidità occorra per sprofondare la «saggia» Europa in una carneficina. L’incipit è memorabile. 

Tuchman descrive il funerale di re Edoardo vii d’Inghilterra, pochi anni prima della guerra, enumerando i capi di Stato e descrivendo gli sfolgoranti dettagli delle loro uniformi, le rigide e complesse regole del cerimoniale e gli intricati rapporti di parentela tra i presenti. Alle esequie presenziarono l’imperatore di Germania e lo zar di Russia, nipoti dello scomparso e cugini tra loro, il re di Grecia e i re di Danimarca e Norvegia, con lo stesso grado di parentela. Non per nulla, il figlio della regina Vittoria era soprannominato lo «zio d’Europa». Si intuisce, dietro a queste immagini, quale sia lo spettacolo di sfarzo e potere che l’Europa vuole offrire agli occhi del mondo. Ma è anche il primo atto del suo suicidio. Dopo aver descritto i personaggi, Tuchman affronta, con la stessa ricchezza di dettagli e profondità psicologica, l’eccitazione che l’attentato di Sarajevo avrebbe provocato, solo quattro anni dopo, negli invitati a quel funerale. Su questa Europa, chiosa il ministro inglese sir Edward Grey, «si stanno per spegnere le luci». 

Autore

Barbara W. Tuchman (New York 1912 - Greenwich 1989) dopo un’esperienza come giornalista in Estremo Oriente e durante la Guerra di Spagna, si dedicò alla divulgazione storica. Il suo primo bestseller, I cannoni d’agosto, rimase nella lista dei libri più venduti del New York Times per quarantadue settimane e gli valse il Premio Pulitzer. Da allora, i suoi libri sono stati in cima alle classifiche in tutto il mondo e le è stato assegnato un secondo Pulitzer. Uno specchio lontano è la sua opera più ambiziosa, alla quale lavorò per molti anni facendo ricerche nei principali archivi europei.