Orlando Figes

Qualcosa di più dell'amore

È il 1935 quando Lev incontra Svetlana per la prima volta nel cortile dell’università di Mosca. Snella, gli zigomi sporgenti e gli occhi azzurri dallo sguardo intelligente e malinconico, Svetlana è una delle poche donne che...

Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Informazioni
Serena Prina
2015, pp. 384, € 9,00
ISBN: 9788865592519
Collana: Beat Edizioni
Generi: Narrativa straniera, Romanzo storico
SINOSSI

È il 1935 quando Lev incontra Svetlana per la prima volta nel cortile dell’università di Mosca. Snella, gli zigomi sporgenti e gli occhi azzurri dallo sguardo intelligente e malinconico, Svetlana è una delle poche donne che nel settembre del 1935 si è guadagnata assieme a Lev, e a trenta altri uomini, l’ammissione alla migliore facoltà di Fisica di tutta l’Unione Sovietica. Lev e Sveta, come la chiama lui, camminano uno accanto all’altro, leggono le poesie di Achmatova e di Blok, e ovviamente si innamorano. Ma quando nel 1941 Lev prima si arruola per combattere contro le truppe tedesche e poi finisce prigioniero in un gulag in Siberia, la loro vita assieme rischia di naufragare tragicamente. Grazie al ritrovamento nell’archivio del KGB delle 1246 lettere che i due innamorati si scambiarono nei loro nove anni di lontananza, Orlando Figes regala ai lettori una storia d’amore reale e commovente, che ha saputo resistere al tempo, all’ingiustizia e alla crudeltà della Storia.

Autore

Orlando Figes è professore di Storia presso il Birbeck College dell'Università di Londra. È autore di La tragedia di un popolo (vincitore nel 1997 del Wolfson History Price, del Wh Smith Literary Award, del Longman / History Today Book of the Year Award, del NCR Book Award e del LA Times Book Prize), La danza di Nataša (finalista nel 2003 del Samuel Johnson Prize), Sospetto e silenzio (finalista nel 2008 del Royal Society of Literature Ondaatje Prize e del Samuel Johnson Prize) e di Crimea. L'ultima crociata.