Dopo l’Arte della guerra di Sun Tzu e i Metodi militari di Sun Pin, ecco la prima traduzione italiana di un’altra opera di grande rilievo della teoria della guerra e del conflitto cinese: le Cento strategie non ortodosse. Concepito quale testo di studio per gli aspiranti alti ufficiali della Cina confuciana e compilato nel XV secolo, il libro costituisce un compendio di cento principi strategici fondamentali ricavati da oltre due millenni di esperienze tattiche sui campi di battaglia. Suddiviso in cento capitoletti, ciascuno dedicato a un elemento strategico basilare e illustrato con la descrizione di una battaglia ripresa dalla storia cinese, il volume getta nuova luce su formulazioni spesso enigmatiche degli antichi strateghi: «potenza strategica», «difesa», «vuoto», «spirito» (qi), «vittoria» ecc.
Ralph D. Sawyer, già curatore dell’Arte della guerra di Sun Tzu e dei Metodi militari di Sun Pin, aggiunge il proprio profondo commento, accompagnando per mano il lettore nel labirinto del pensiero strategico cinese e aprendo, ad un tempo, ampi squarci sulla concezione orientale del conflitto che si proietta fin nella nostra contemporaneità