Lara Vapnyar

Ci sono degli ebrei nella mia casa

Galina e Raja si sono conosciute tre anni prima che la Russia dichiarasse guerra alla Germania. Raja era arrivata da Kiev ed era andata a lavorare come assistente bibliotecaria presso la biblioteca centrale, dove Galina svolgeva lo stesso lavoro da...

Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Informazioni
Serena Prina
2007, pp. 256, € 14,00
ISBN: 9788873059820
Collana: I Narratori delle Tavole
Generi: Narrativa straniera, Romanzo storico
SINOSSI

Galina e Raja si sono conosciute tre anni prima che la Russia dichiarasse guerra alla Germania. Raja era arrivata da Kiev ed era andata a lavorare come assistente bibliotecaria presso la biblioteca centrale, dove Galina svolgeva lo stesso lavoro da anni. A furia di stare sedute a scrivanie vicine, di andare a pranzo allo stesso piccolo caffè all’angolo, di fare acquisti nella stessa drogheria, e di prendere lo stesso tram per tornare a casa, sono diventate così amiche da assomigliarsi: tutte e due graziose, sottili, di statura media, con gli occhi azzurri e i capelli biondi e ondulati, due bellezze, due gemelle slave.
Il giorno, però, in cui i tedeschi sono arrivati nel villaggio, Raja ha cominciato a scoppiare in singhiozzi isterici, ad accasciarsi sul sofa, incapace di controllarsi anche in presenza della sua bambina Liza.
Galina ha pensato che Raja non avesse tutti i torti. Le voci che correvano sul modo in cui i tedeschi trattano gli ebrei erano terribili, e Raja è ebrea.
Così ha deciso di ospitare e nascondere nella sua casa l’amica e la sua piccola.
Un gesto nobile e coraggioso, che rischia però di essere presto un ricordo. Da qualche tempo, infatti, Galina è in preda a uno strano risentimento nei confronti dell’amica, che le appare improvvisamente come un’estranea, una donna fatua e insincera. E il timore delle falsità sta facendo peggiorare rapidamente quella convivenza, che precipita sempre più in basso, come un vecchio ascensore arruginito.
Così comincia questa raccolta di racconti che ha rivelato sulla scena letteraria internazionale il talento di Lara Vapnyar.
Un unico filo conduttore unisce le storie: l’apparire improvviso di impulsi, pulsioni, desideri inaspettati nel normale corso delle cose.
In Ci sono ebrei nella mia casa, il racconto che dà il titolo alla raccolta, è il risentimento l’oscura pulsione che insorge inattesa.
In Lezioni d’amore è la vergogna, che afferra una giovane insegnante di matematica che si ritrova a insegnare educazione sessuale in una classe femminile, lei che nella sua vita ha avuto un unico incontro sessuale insignificante e persino imbarazzante; in L’amante è la spensierata spudoratezza degli anziani nonni di un bambino che non sottraggono affatto allo sguardo del nipote i particolari più intimi della loro vita.
Lara Vapnyar illumina le avventure e le nascoste possibilità dell’esistenza con una «prosa in cui i dettagli si fanno avanti, semplici e brillanti, fino a formare un mondo» (Chicago Tribune).

Autore

Lara Vapnyar ha lasciato la Russia nel 1994. La sua opera prima, la raccolta di racconti, There are Jews in My House, è stata nominata per il «Los Angeles Times Book Prize» e il «New York Public Library Young Fiction Award» e ha ricevuto il «National Foundation for Jewish Culture’s Prize» per scrittori emergenti. Suoi racconti sono apparsi sul New York Times e il New Yorker. Vive a Staten Island col marito e due figli.