Pier Luigi Vercesi

La donna che decise il suo destino

La storia di colei che Carlo Cattaneo vide come «la prima donna d’Italia»: la principessa di Belgioioso, che per tutta la vita ebbe il coraggio di battersi per le proprie convinzioni.

Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Informazioni
2023, pp. 304, € 11,00
ISBN: 9791255021261
Collana: Beat Edizioni
SINOSSI

Donna bellissima e indomabile. Figlia del marchese Trivulzio, a sedici anni sfida la famiglia rifiutandosi di sposare il marito scelto per lei e convola a nozze con il principe Emilio Barbiano di Belgioioso, carbonaro e playboy nella Milano degli anni Venti dell’Ottocento. Passano pochi anni e decide di abbandonarlo perché non accetta di essere tradita. La Milano austriaca le sta ormai stretta. Comincia la sua carriera di finanziatrice di disperate spedizioni patriottiche. A Parigi diventa il punto di riferimento, anche economico, di molti esuli, fonda giornali, si attira le invidie di altre dame salottiere e di patrioti italiani che vorrebbero si limitasse a scucire quattrini e a non occuparsi di politica. Torna in Italia e riorganizza i suoi possedimenti aprendo scuole per i figli dei contadini provocando lo sdegno della nobiltà. In vista del Quarantotto si trasferisce a Napoli e raggiunge Milano subito dopo le Cinque giornate con un contingente di volontari napoletani. Quando finalmente l’Italia diventa una nazione, lotta perché migliorino le condizioni di vita dei piú poveri, facendosi altri nemici. Queste sono solo alcune delle mille vite della principessa di Belgioioso, «la prima donna d’Italia».

Autore

Pier Luigi Vercesi è nato a Corteolona nel 1961. Inviato del Corriere della Sera, ha scritto numerose opere tra le quali Fiume. L'avventura che cambiò l'Italia (Neri Pozza, 2017), Il naso di Dante (Neri Pozza, 2018), La notte in cui Mussolini perse la testa (Neri Pozza, 2019),  Il marine. Storia di Raffaele Minichiello (Mondadori, 2017), Storia del giornalismo americano (Mondadori, 2005), Ne ammazza di più la penna. Storie d’Italia vissute nelle redazioni dei giornali (Sellerio, 2014). Ha, inoltre, realizzato numerosi documentari televisivi sulla Roma di Nerone, sulla Germania del Novecento e sulla Prima guerra mondiale. Per Neri Pozza cura la sottocollana dei Colibrì - Il Tempo Storico.