Jan-Philipp Sendker

Alla fine della notte

«Una storia profondamente umana, qualcosa che potrebbe accadere ovunque e a chiunque. Toccante, commovente, ma anche pieno di speranza»
NDR Kultur

Dove acquistare Dove acquistare Dove acquistare
Informazioni
2023, pp. 320, € 13,50
ISBN: 9791255021490
Collana: Beat Bestseller
SINOSSI

L’aria tiepida di una mite giornata autunnale accoglie Paul Leibovitz nel Sichuan, dove si è recato a fare visita all’amico Zhang. Dopo la nascita del figlio David, Paul è riuscito a fare i conti con i propri fantasmi e a lasciarsi alle spalle il passato. Anche Zhang, l’amico poliziotto, ha cambiato radicalmente vita: da tre anni ha abbandonato la polizia e si è ritirato in un monastero buddhista nella sua città natale, Shi, per meditare e fuggire le tentazioni del mondo. Ma Shi non è più la città dei ricordi di Zhang: Jian Guo, astro nascente del Partito comunista, un uomo estremamente ambizioso, la governa come un imperatore rosso, tra processi esemplari e crudeli esecuzioni. Poi un giorno qualcuno rapisce il figlio di Paul dal suo passeggino... A chi rivolgersi per chiedere aiuto? Che cosa si nasconde dietro questa agghiacciante sparizione.

«Sapientemente scritto, abilmente costruito. Un romanzo che aiuta a capire la Cina e ispira il cuore e la mente»
The Guardian

Autore

Jan-Philipp Sendker è nato nel 1960 ad Amburgo, ha vissuto negli Stati Uniti dal 1990 al 1995 e dal 1995 al 1999 è stato corrispondente in Asia per Stern. Dopo un secondo soggiorno negli Stati Uniti è tornato in Germania, dove lavora come giornalista per Stern. Vive a Berlino con la sua famiglia. Con Neri Pozza ha pubblicato L'arte di ascoltare i battiti del cuore, Gli accordi del cuore, Il sussurro delle ombre e Gli scherzi del Dragone.